c08e52ffb105ee42a6d2e09737164672da09c5f1

INDIRIZZO

MOBILE

SOCIAL

E-MAIL

info@maioranoingegneria.it

Via Roma N°34
83050 Villamaina (AV)

3405855858


linkedin
c08e52ffb105ee42a6d2e09737164672da09c5f1

© 2020 Maiorano Ingegneria 

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

Condominio VIA MALTA

Avellino (AV)

 

TIPOLOGIA INTERVENTO: Rinforzo strutturale solaio

 

LOCALITA' CANTIERE: Via Malta N°4, Avellino (AV)

 

EDIFICIO COSTRUITO NELL'ANNO: 1930

 

EDIFICIO TERMINATO NELL'ANNO: 1930

 

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE COMINCIATI NELL'ANNO: 2020

 

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE TERMINATI NELL'ANNO: 2020

 

IMPRESA APPALTATRICE: GENUACOSTRUZIONI SRLS

 

IMPRESE ESECUTRICI: GENUACOSTRUZIONI SRLS

 

PROGETTISTA: Arch. Lancio Franco

 

TECNICI COINVOLTI NEI LAVORI: Ing. Luigi Izzo, Geom. Gaetano Pisano 

 

DIRETTORE DEI LAVORI: Arch. Lancio Franco 

 

COMMITTENTE: Sig. LOFFREDO SABINO, Sig.ra APICELLA ALESSANDRA 

 

COORDINATORE MAPEI: Ing. Giovanni Maiorano 

 

DETTAGLI DELL'INTERVENTO: 

 

Tutte le superfici interessate dall’intervento di rinforzo sono state preparate secondo la procedura di seguito descritta:

 

·     Accurata pulizia di tutte le superfici interessate dall’intervento, con conseguente rimozione di tutte le parti inconsistenti o in fase di distacco, fino a ottenere un supporto sano, compatto e meccanicamente resistente, che non portasse al distacco delle successive applicazioni.

 

·     Aspirazione delle superfici da ripristinare, in modo da eliminare completamente qualsiasi frammento presente.

 

In seguito alla procedura di pulizia si è proceduto nel modo seguente:

 

·     Riempimento dello spessore fra la volta e travi IPE 140, con blocchi di polistirolo in modo da realizzare un piano orizzontale per la posa.

 

·     Realizzazione di fori in orizzontale, Φ 18 mm, profondi almeno 20 cm, in corrispondenza della muratura perimetrale con passo di 70 cm fra le singole putrelle.

 

·     Posizionamento di opportuni monconi Φ10 mm, opportunamente ancorati all’interno di fori realizzati in precedenza mediante MAPEFIX EP (fissaggio chimico epossidico per carichi strutturali).

 

·     E' stato previsto l’impiego di monconi con lunghezza pari ad almeno 100 cm, orditi parallelamente e perpendicolarmente alle nervature esistenti.

 

·     Aspirazione delle superfici da ripristinare, in modo da eliminare eventuali detriti di polvere presente.

 

·     Applicazione, lungo l’estradosso della singola putrella, di spezzoni metallici con sezione Φ10 mm, con interasse longitudinale pari a 25 cm. I singoli connettori verranno saldati lungo la trave su tutta la sua lunghezza.

 

·     Dopo aver applicato gli spezzoni di acciaio, si è proceduto con il getto integrativo estradossale con circa 2,5 cm di malta PLANITOP HPC FLOOR (malta cementizia monocomponente con elevatissime fluidità e prestazioni meccaniche, a ritiro compensato, fibrorinforzata e ad elevata duttilità).

Approfondimenti tecnici del progetto

RINFORZO ESTRADOSSALE DI SOLAI CON CAPPA COLLABORANTE A BASSO SPESSORE

56c9e9c84a6872b75af63904bfba9db5aea4106f
3c42cd7449fcc0e08959c7d634ab97fbb348c476

PLANITOP HPC FLOOR è la malta strutturale fibrorinforzata con fibre di acciaio di tecnologia FRC (Fibre Reinforced Concrete) ad elevatissime prestazioni meccaniche per il rinforzo estradossale dei solai con cappa collaborante in basso spessore e senza rete di armatura. In presenza di una cappa esistente, l’utilizzo di PLANITOP HPC FLOOR permette di evitare anche la posa dei connettori a taglio ai travetti sottostanti.

PLANITOP HPC FLOOR
 è certificato con CVT (Certificato di Valutazione Tecnica) rilasciato dal STC del CSLLPP per l’uso strutturale.

PLANITOP HPC FLOOR può essere impiegato su diverse tipologie di solaio (latero-cemento, c.a., legno, misto putrelle-laterizio).

 

La famiglia di prodotti PLANITOP HPC è costituita da malte strutturali, dette anche “micro-calcestruzzi”, ad elevatissime prestazioni meccaniche (High Performance Concrete) e fibrorinforzate con fibre strutturali di acciaio, sviluppate per il rinforzo in basso spessore delle strutture in calcestruzzo armato. Grazie alla presenza delle fibre strutturali, questa famiglia di prodotti rientra nella tecnologia degli FRC (Fibre Reinforced Concrete).

 

I prodotti della famiglia PLANITOP HPC si caratterizzano in particolare per essere:
• a elevate prestazioni
• fibrorinforzati con fibra strutturale di acciaio (escluso PLANITOP HPC LV)
• applicabili senza armatura aggiuntiva
• applicabili in basso spessore
• semplici da utilizzare
• di diversa consistenza (fluida, semifluida, tissotropica) in funzione delle necessità di progetto

Podotti utilizzati per il progetto

58be8dbbdb417baa8c5ae001d0ca0da56c574fa1
PLANITOP HPC FLOOR 

Malta cementizia monocomponente ad elevata fluidità ed elevatissime prestazioni meccaniche a ritiro compensato fibrorinforzata con fibre in acciaio e ad elevata duttilità.

e41f2cf9f2b694242dc3d87a872b3737fe617945
MAPEFIX VE SF

Fissaggio chimico a base di resina vinilestere ibrida senza stirene per carichi strutturali. Certificato per barre filettate, ferri di ripresa, carichi sismici C1.

INDIRIZZO

MOBILE

SOCIAL

E-MAIL

Via Roma N°34
83050 Villamaina (AV)

3405855858


linkedin

info@maioranoingegneria.it

© 2020 Maiorano Ingegneria 

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie