c08e52ffb105ee42a6d2e09737164672da09c5f1

INDIRIZZO

MOBILE

SOCIAL

E-MAIL

info@maioranoingegneria.it

Via Roma N°34
83050 Villamaina (AV)

3405855858


linkedin
c08e52ffb105ee42a6d2e09737164672da09c5f1

© 2020 Maiorano Ingegneria 

8063aabbbc200bb27ef87ee66f0c8a147d83944d

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

Civile abitazione PENTA

Venticano (AV)

 

TIPOLOGIA INTERVENTO: Realizzazione di barriera chimica orizzontale ed intonaco deumidificante

 

LOCALITA' CANTIERE: Venticano (AV)

 

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE COMINCIATI NELL'ANNO: 2021

 

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE TERMINATI NELL'ANNO: 2021

 

IMPRESA APPALTATRICE:  Richiedi maggiori info

 

IMPRESE ESECUTRICI: Richiedi maggiori info

 

PROGETTISTA: Richiedi maggiori info

 

TECNICI COINVOLTI NEI LAVORI: Richiedi maggiori info

 

DIRETTORE DEI LAVORI: Richiedi maggiori info

 

COMMITTENTE: Sig. Penta

 

COORDINATORE MAPEI: Ing. Giovanni Maiorano 

 

DETTAGLI DELL'INTERVENTO: 

 

Realizzazione di barriera chimica orizzontale contro l'umidità di risalita capillare e realizzazione di ciclo completo deumidificante.
Si è proceduto prima con la rimozione dell'intonaco degradato segnando preventivamente fino a che altezza intervenire (circa 50cm al di sopra delle macchie di umidità). Sono stati poi realizzati i fori ad una altezza di circa 12 cm da terra e distanti tra di loro anche in orizzontale di circa 12cm. Sono stati realizzati poi i fori fino ad una profondità pari a 5 cm in meno rispetto allo spessore della muratura. Si è quindi proceduto con l'iniezione del Mapestop cream dall'interno verso l'esterno per poi chiuderli con la malta. Dopo circa 7 giorni è stato applicato il ciclo deumidificante composto da intonaco deumidificante monoprodotto (Poromap deumidificante) e rasatura traspirante a tessitura ultrafine (Mape-antique FC Ultrafine) per poi andare completare in seguito con un fondo silossanico uniformante e traspirante (Silancolor Primer) ed una pittura silossanica a elevata idrorepellenza e traspirabilità (Silancolor Pittura).

Approfondimenti tecnici del progetto

REALIZZAZIONE DI BARRIERA CHIMICA ORIZZONTALE ED INTONACO DEUMIDIFICANTE

RISALITA CAPILLARE: Come risolvere le cause di degrado provocate dall'umidità nelle murature

 

Un problema frequente degli edifici esistenti, sia di recente costruzione che antica, è l’umidità di risalita che si genera quando, in assenza di un sistema di impermeabilizzazione o in presenza di un sistema non correttamente progettato, l’acqua e i sali dal terreno risalgono all’interno delle pareti per “capillarità” provocando danni alle murature, agli intonaci e alle finiture. In questo articolo Mapei, attraverso gli specialisti della linea Prodotti per il Risanamento delle Murature, fa chiarezza sulle cause di degrado che possono verificarsi negli edifici e illustra le soluzioni per risolvere il problema.

af0e2d0ac58b4d853c096484b16183f77d5714af

Il fenomeno dell'umidità di risalita capillare

 

Negli edifici in muratura, due delle cause di degrado più frequenti sono l’umidità di risalita capillare e l’azione disgregante prodotta dai sali solubili, quali ad esempio i solfati, i cloruri e i nitrati.

 

L’umidità di risalita è un fenomeno fisico molto diffuso nelle murature di edifici sia nuovi, sia di antica costruzione, causato dalla presenza di acqua alla base di un edificio sprovvisto degli adeguati sistemi di impermeabilizzazione. La mancanza o l’interruzione di una barriera di “protezione”, innesca la maggior parte dei fenomeni di degrado del sistema costruttivo che si concretizzano con la comparsa di macchie sulle pareti, con la disgregazione degli intonaci o dei materiali da costruzione o con il distaccamento degli strati pittorici o, più in generale, con lo sfogliamento delle tinteggiature.

 

La risalita capillare si verifica quando l’acqua e i sali presenti nel sottosuolo salgono all’interno delle pareti grazie al fenomeno fisico della capillarità, la cui velocità di diffusione è governata da molteplici parametri chimico-fisici e meccanici della muratura in esame; i più rilevanti al fine di questo approfondimento riguardano i materiali usati e le condizioni di esercizio come la quantità di umidità, la temperatura, l’evaporazione superficiale che subiscono e la concentrazione salina dell’acqua che li attraversa. Dallo stato termo-igrometrico dipendono la resistenza al gelo, la conducibilità termica, il modulo di elasticità e quindi la resistenza alle sollecitazioni oltre alle numerose reazioni chimiche che si ottengono dalla sua variazione.

 

L’acqua, dal sottosuolo, sale attraverso le murature grazie al fenomeno fisico della capillarità, modificando in modo sostanziale il loro stato igrometrico.

 

Il fenomeno della risalita capillare incide in modo rilevante sulla percentuale di umidità negli edifici, in quanto, una muratura può assorbire fino al 30% del suo volume (BISCONTIN, La risalita capillare dell’acqua nelle murature: note per la diagnosi e il risanamento, 1988).

 

La presenza di umidità nelle murature è senza dubbio una delle principali cause di deterioramento dei materiali da costruzione. L’alterazione dello stato igrometrico dei materiali porta al degrado fisico e a quello chimico biologico (azioni biologiche come attacchi da muffe, funghi o vegetali in generale).

Il degrado fisico delle murature

Il degrado fisico delle murature manifesta la sua presenza sugli intonaci o comunque sugli strati più esterni dei rivestimenti degli edifici; la comparsa di fratture, di deformazioni localizzate e l'aumento di porosità, sono fenomeni che provocano una forte diminuzione della tenuta meccanica dei materiali che costituiscono il pacchetto costruttivo. Queste patologie hanno di norma cause fisiche come variazione di temperatura e umidità, trasferimenti di energia termica e alterazione degli equilibri statici.

 

1 - Danni da cristallizzazione salina

 

Nei materiali da costruzione e nell'acqua che risale per capillarità dal terreno, possono essere presenti grandi quantità di sali; l'alta solubilità e igroscopicità di questi ultimi, li rendono estremamente mobili facilitando il loro trasporto all'interno delle murature.

 

L'acqua in risalita, tende a spostarsi verso gli strati più esterni delle murature dove, evaporando, rilascia i sali che rimangono inglobati nelle porosità, liberi di cristallizzare formando efflorescenze e subflorescenze.

 

Per efflorescenze si intendono quei depositi di cristalli che si formano sulla superficie di un materiale, mentre le subflorescenze sono quelle cristallizzazioni che avvengono all'interno dei primi 15-20 mm degli strati più esterni della muratura, nella maggior parte dell’intonaco di cui è rivestita.

 

Col passare del tempo, se questo fenomeno non viene interrotto, il processo risulta continuativo e cumulativo, portando i prodotti salini inglobati a riempire completamente i pori e a creare, un aumento delle pressioni interne. Il conseguente stress meccanico, a cui sono sottoposti i materiali da costruzione, può produrre il distacco degli strati più esterni delle murature o portare al loro sbriciolamento.

 

Si possono identificare grazie ad analisi di laboratorio, quattro principali gruppi di sali che si trovano nelle murature e che producono efflorescenze e subflorescenze:

 

  1. Solfati: contenuti nei terreni, nei leganti idraulici ed aerei, nelle rocce, nelle atmosfere inquinate e in quelle marine;
  2. Nitrati: presenti nelle zone rurali, sono sali di origine organica che normalmente attaccano strutture dove si utilizzano concimi animali o in edifici ecclesiastici dove si trovano luoghi di sepoltura;
  3. Cloruri: trasportati dal vento, presenti di norma nell'atmosfera di aree costiere e nei terreni di tipo lagunare, mantengono umide le superfici e creano i presupposti per la formazione di muffe;
  4. Carbonati: responsabili della formazione di stalattiti e stalagmiti.

3afb9b545469266a0d232d6d2409aa371107c6fa

A sinistra la cristallizzazione salina superficiale; a destra la disgregazione superficiale dei blocchi di tufo di Palazzo d’Avalos a Napoli

 

2 - Danni da "gelo-disgelo"

 

Il livello di gelività dei materiali da costruzione, cioè la loro attitudine a disgregarsi per azione del gelo, dipende fortemente dalla porosità che li caratterizza. Infatti, l'acqua imprigionata all'interno della muratura, nel passaggio dallo stato liquido a quello solido, aumenta il suo volume del 9%; questo fenomeno espansivo causa l'incremento degli sforzi all'interno dei pori che, non resistendo allo stress meccanico, giungono a rottura. Le conseguenze di tale processo sono spesso ben visibili sugli edifici in quanto portano alla disgregazione dei mattoni o delle pietre, allo sgretolamento degli intonaci e al distaccamento degli strati pittorici.

Il degrado chimico delle murature

La presenza dei sali nelle murature è causa di degrado, non solo attraverso fenomeni puramente fisici, ma anche per il risultato di reazioni chimiche interne ai materiali da costruzione; queste interazioni avvengono sia fra le componenti stesse delle murature, sia per semplice contaminazione da sali solubili e igroscopici.

 

1 - Attacco solfatico

 

Nei vecchi muri, in cui sono state utilizzate malte a base di calce idraulica, o di cocciopesto, ma anche nelle nuove costruzioni in cemento, l'umidità di risalita può reagire con gli alluminati e/o silicati di origine argillosa, producendo due sali complessi particolarmente dannosi denominati ettringite e thaumasite.

 

Queste reazioni, che richiedono, oltre all'acqua, anche un ambiente alcalino e la presenza di solfato di calcio CaSO4·2H2O (gesso), si possono verificare in qualsiasi parte della muratura che presenta le condizioni adatte. La presenza di solfato di calcio nel cemento Portland è motivata dal fatto che il gesso viene miscelato con i clinker durante la macinazione per regolarizzare il processo di presa.

 

L'ettringite, che si forma in presenza di calce libera (prodotto dell’idratazione dei leganti) e degli alluminati di calcio idrati (C-A-H), contenuto nelle malte di cemento, o in presenza di alluminato bicalcico, incluso nelle malte idrauliche con cocciopesto, causa il rigonfiamento degli strati più esterni della muratura e il loro conseguente distacco.

 

Altro effetto dell'attacco solfatico, è la formazione, a basse temperature (tra 0° e 15°), di thaumasite che è formata dalla reazione chimica tra carbonati di calcio, solfato di calcio, acqua e dei silicati di calcio idrati (C-S-H) presenti nelle malte di cemento, in quelle di calce idraulica naturale o in quelle idrauliche pozzolaniche; questa rende incoerenti e dilavabili le finiture in quanto determina una forte perdita di resistenza meccanica.

 

L’ettringite e la thaumasite, che producono i loro effetti distruttivi nei materiali a seguito di cambiamenti di volume, si possono formare anche nella sola interfaccia degli strati che compongono la muratura, come ad esempio, nella superficie di contatto tra intonaco con gesso e una malta di calce aerea (Risanamento di murature umide e degradate, Pinto Guerra).

3808b5b61a978dd935747c3c9a4024751b90f0f9

 

2 - Dissoluzione e dilavamento

 

Un'altra reazione chimica che può trasformare il solido materiale della pietra calcarea in nuovi composti meccanicamente deboli e molto solubili, come il gesso e il bicarbonato di sodio, è quella che avviene in presenza di acido carbonico. Questi nuovi composti possono essere facilmente disciolti o dilavati dalle piogge producendo, ad esempio, profonde lacune nelle malte di allettamento.

Le soluzioni tecniche per il risanamento delle murature degradate da umidità

 

Nel caso in cui, dopo una accurata diagnosi, si concluda che la presenza di acqua all'interno di una muratura sia da attribuire alla risalita capillare e non a perdite dovute alla rottura di tubazioni o ad infiltrazioni, si dovrebbe provvede normalmente ad effettuare delle analisi di laboratorio di alcuni campioni di materiale prelevati dal sito, al fine di determinare la quantità e la natura dei sali presenti. Sono inoltre realizzabili analisi più approfondite per stabilire l'altezza a cui arriva la risalita e il volume di umidità presente in una determinata zona, rendendo possibile la determinazione dello stato di contaminazione della muratura e le fonti d'acqua da bloccare (GUERRA, Risanamento di murature umide e degradate, 2008).

 

Un altro fondamentale intervento, precedente all'utilizzo di qualsiasi tecnica di risanamento della muratura, è la preparazione del supporto, quindi il trattamento dei sali al suo interno; preceduto dalla rimozione completa degli intonaci esistenti, questo processo può essere effettuato in vari modi tra cui l'utilizzo di impacchi o il lavaggio con acqua a bassa pressione al fine di rimuovere i sali presenti negli strati superficiali.

 

Attualmente, nella pratica edilizia, ci sono vari tipi di sistemi che vengono utilizzati per interrompere o limitare al massimo i processi di degrado dovuti alla presenza di acqua nelle murature; i principali sono:

  • i sistemi di allontanamento delle acque;
  • gli intonaci deumidificanti;
  • le barriere chimiche.

Queste differenti tipologie di soluzione, possono essere usate singolarmente, oppure associate al fine di garantire risultati più efficaci e duraturi. Precedentemente all'utilizzo di qualsiasi tecnica di risanamento delle murature affette da umidità di risalita, è di fondamentale importanza procedere ad una accurata diagnosi delle cause del degrado.

 

Deumidificazione con intonaci deumidificanti

 

Lo studio delle cause delle tipologie di degrado (fisico e chimico) e dei fenomeni che si verificano nelle murature poste in ambienti “aggressivi”, ha portato Mapei, attraverso i suoi laboratori di ricerca, a sviluppare degli intonaci basati principalmente su tre caratteristiche fondamentali:

  • macroporosità;
  • resistenza ai sali;
  • traspirabilità.

In particolare, per risanare le murature degradate, Mapei ha studiato e sviluppato l’intonaco deumidificante PoroMap DEUMIDIFICANTE, intonaco monoprodotto e monostrato composto da leganti idraulici speciali a reattività pozzolanica e resistenti ai sali solubili, sabbie naturali, aggregati leggeri, speciali additivi, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (EMICODE EC1PLUS), secondo una formula sviluppata nei laboratori di ricerca Mapei.
Le malte confezionate con PoroMap DEUMIDIFICANTE possiedono caratteristiche molto simili in termini di resistenza meccanica, modulo elastico, traspirabilità e porosità, a quelle delle malte a base di calce, calce-pozzolana o calce idraulica, impiegate originariamente nella costruzione degli edifici, anche di quelli di interesse storico. Rispetto a tali malte, però, PoroMap DEUMIDIFICANTE presenta delle proprietà che rendono il prodotto resistente alle piogge acide, all’azione dilavante delle acque piovane, alla reazione alcali-aggregato e ai sali solubili, spesso presenti nelle murature e nei terreni su cui poggiano.

 

Come precedentemente riportato, il degrado fisico fonda i suoi effetti sull’accumulo dei sali, portati dall’umidità di risalita e dai venti, sulle murature e quindi all’interno dei micropori dei materiali; grazie alla loro cristallizzazione, dovuta all’evaporazione dell’acqua, si espandono causando la crisi meccanica del poro.

 

I macropori presenti negli intonaci deumidificanti Mapei ed in particolare nel PoroMap DEUMIDIFICANTE, garantiscono una altissima traspirabilità, e quindi, attraverso l’aspirazione da parte dei capillari, di facilitare il trasporto dell’acqua allo stato liquido, dall’interno della struttura verso l’esterno, oltre che a favorirne l’evaporazione senza apprezzabili variazioni di temperatura o umidità relativa.

9866203c9cadda3bfe1b0dec4886bd08e1f79fcd

Immagine della superficie della sezione di un campione di malta macroporosa mediante microscopio ESEM “Enviromental Scanning Electron Microscope”

Un altro importante vantaggio che comporta l’utilizzo di malte macroporose è la loro capacità di contenere la cristallizzazione dei sali al proprio interno; infatti i macropori, che possono misurare anche 2 mm, riescono a contenere l’aumento di volume dei sali cristallizzati senza subire stress meccanici e quindi evitando la rottura degli strati più esterni dell’intonaco, rendendo così più durabile l’intervento.

cdce2f836d3bed6828896f6df8a3524e9c351662

Immagine relativa alla cristallizzazione dei sali sulla superficie di un campione di intonaco mediante microscopio ESEM

La macroporosità fornisce al PoroMap DEUMIDIFICANTE, anche una eccellente resistenza ai cicli gelo-disgelo, in quanto la dilatazione dell’acqua nel passaggio da liquido a solido viene contenuta all’interno dei macropori. Un altro aspetto che caratterizza il PoroMap DEUMIDIFICANTE è l’elevata resistenza ai sali; questa proprietà è data dall’aggiunta di materiale a reattività pozzolanica.

Podotti utilizzati per il progetto

1086a87385fd6fd819da5ac4fe2c79f9f3b083ab
MAPESTOP CREAM  

Emulsione cremosa, a base di silano monomero per la realizzazione di barriere chimiche contro l’umidità di risalita capillare.

857e899ea0d7495cf020847fe430fbb433377b22
POROMAP DEUMIDIFICANTE

Intonaco deumidificante monoprodotto, resistente ai sali, per il risanamento di murature soggette ad umidità di risalita.

0c6411ae3e5174d4eced44dec1a362cc70ac93b3

MAPE-ANTIQUE FC ULTRAFINE

 

Malta da rasatura traspirante a tessitura ultrafine, resistente ai sali, a base di calce ed ECO-POZZOLANA, esente da cemento, per la finitura liscia di intonaci.

f893a98ea824ea1481d29d34bca08f06707c92a9

SILANCOLOR PRIMER

 

Fondo silossanico, uniformante e traspirante.

88b6e68f0ad4d952f30664225852e93474c23790

SILANCOLOR PITTURA

 

Pittura silossanica per esterni ed interni, idrorepellente traspirante, resistente ad ambienti aggressivi.

INDIRIZZO

MOBILE

SOCIAL

E-MAIL

Via Roma N°34
83050 Villamaina (AV)

3405855858


linkedin

info@maioranoingegneria.it

© 2020 Maiorano Ingegneria 

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie